La lumaca risale all'antica Grecia, dove il famoso medico Ippocrate già ne sfruttava le sue proprietà guarenti e antinfiammatorie per attenuare le irritazioni e avrebbe già descritto che la bava di lumaca schiacciata avrebbe curato le infiammazioni cutanee. L'uso di crema a base di bava di lumaca è iniziato di recente quando gli agricoltori cileni che maneggiavano le lumache per il mercato francese notarono che la loro pelle era visibilmente più liscia.
In primo luogo, i benefici della bava di lumaca sono le lumache stesse. In casi estremi, le lumache sono persino in grado di muoversi sul tagliente di un rasoio a lama senza farsi del male. Inoltre, le lumache che rompono i propri gusci sono in grado di ripararsi completamente in pochi giorni.
Oggi le sue proprietà cosmetiche sono state scoperte dai test fatti sulla bava della specie helix Aspersa Muller, e queste hanno dimostrato che questo gasteropode produce molti principi attivi benefici per la pelle e in modo completamente naturale.
In termini di interessi cosmetici, la loro secrezione è composta da un conglomerato di ingredienti, molti dei quali sono fondamentali per aiutare la salute della pelle, tra cui:
- Proteine
- Acido ialuronico
- Elastina
- Collagene
- Allantoina
- Antimicrobici
- Peptidi
- Acido glicolico
- Antiossidanti
ALLANTOINA: nella sua forma naturale ha una migliore biodisponibilità. Viene rapidamente assorbita negli strati interni della pelle umana. Allantoina rende possibile la rigenerazione della pelle ed è un’altra componente chiave della secrezione, un ingrediente con proprietà curative che calma l'irritazione e leviga la pelle e stimola la rigenerazione cellulare. Le lumache hanno la particolarità di rigenerare i propri tessuti e il proprio guscio, producendo calcare che ottengono dal loro nutrimento.
COLLAGENE ed ELASTINA: i due componenti principali del tessuto connettivo della pelle. Sono proteine fibrose che aiutano a combattere le linee sottili, le rughe e le smagliature, stimolando la produzione di fibre collagene e fibre elastiche. Questi includono fattori di crescita, che funzionano innescando la crescita di nuove cellule della pelle e nuovo collagene e garantiscono una pelle più elastica." E, come sappiamo, più collagene equivale a meno rughe e con una pelle dall'aspetto più giovane. La bava di lumaca è un'escrezione che viene stimolata dallo stress, è composta da ingredienti destinati a riparare e a proteggere dalle lesioni.
VITAMINE A ed E: contribuiscono all'arricchimento e alla morbidezza della pelle. Le lumache producono queste sostanze grazie alla loro alimentazione altamente vitaminica delle piante. Le vitamine hanno anche un effetto antinfiammatorio. La bava di lumaca è carica di nutrienti importanti per la pelle, tra cui zinco antinfiammatorio e manganese curativo. Contiene peptidi di rame, lodati anche per il loro effetto di aumento del collagene e di diminuzione delle rughe, nonché vitamine A ed E, entrambi grandi antiossidanti.
L'ACIDO GLICOLICO: rende possibile l'esfoliazione o il peeling cancellando le cellule morte della pelle, e aiuta anche gli ingredienti a penetrare nei follicoli piliferi, cancellando le cellule morte della pelle, i tessuti danneggiati donando alla pelle un aspetto più luminoso, uniforme, levigato e idratato.
GLI ANTIBIOTICI NATURALI : ecco quelli che combattono i batteri più comunemente incontrati nelle infezioni della pelle, come lo stafiloco aureo, le pseudomonas aeruginosa e l'acne vulgaris. Questi antibiotici naturali aiutano a guarire alcuni problemi della pelle come acne, eczema o persino psoriasi.
LE SUE FUNZIONI in ambito cosmetico:
- per le sue proprietà anti-invecchiamento e antismagliature.
Aiuta a stimolare la formazione di collagene ed elastina, proteggere la pelle dai radicali liberi, lenire la pelle, riparare i tessuti danneggiati e ripristinare l'idratazione. Può essere utilizzato per trattare pelle secca, rughe e smagliature, acne e rosacea, macchie dell'età, ustioni, cicatrici, dossi di rasoio e persino verruche piatte;
- contiene agenti idratanti che favoriscono l’idratazione della pelle che lavorano per riparare la funzione barriera della pelle, sia bloccando l’inquinamento ambientale che bloccando il contrasto foto-invecchiamento;
- dona elasticità alla pelle;
- contrasta la formazione delle cicatrici
- è piena di nutrienti come acido ialuronico, glicoproteina, proteoglicani e peptidi antimicrobici e di rame, tutti comunemente utilizzati nei prodotti di bellezza e dimostrati benefici per la pelle. Questi elementi aiutano a proteggere la pelle della lumaca da danni, infezioni, secchezza e raggi UV.